L'equipaggio
E' giunta l'ora di fare la conoscenza dell'equipaggio e di tutto il team del "SUCH IS LIFE III°", troverete una paginetta dedicata ad ognuno di loro e attraverso la webch@t o la V.Mail potrete contattarci personalmente o farci una gradita visita virtuale a bordo.
Non dimenticate che il successo nella pesca d'altura non
è mai il frutto di un singolo, ma dell'intero team.
E' perciò di fondamentale importanza creare un nucleo base di persone perfettamente
affiatate. Nel limitato spazio di una imbarcazione, l'organizzazione, la sincronia di
mansioni e movimenti è importante al fine del risultato, quanto e forse più, di quello
che si combina combattendo alla canna.
Ognuno deve sapere come e cosa deve fare. Quando un pesce è in canna, in pochi secondi si
devono prendere delle decisioni ed eseguire delle complesse manovre, che poi risulteranno
fondamentali ai fini della cattura.
L'esperienza ci ha insegnato che gli ordini devono essere chiari e precisi e che
soprattutto, che non vanno mai discussi!
Semmai se ne discuterà alla sera in banchina!
All'inizio di ogni battuta di pesca il comandante deve attribuire ad ognuno
il proprio compito, compito che andrà eseguito, senza sbavature o esitazioni.
In altura il risultato del lavoro di ognuno diviene fondamentale e complementare,
anche per il lavoro degli altri. Quando si ha a che fare con pesci di alcuni
quintali di peso, non sono ammessi errori indecisioni o repliche!
Tonni e squali sono sempre imprevedibili ed ogni minima distrazione anche per i più
esperti, può risultare fatale. L'emozione o un errore, specialmente in una manovra,
possono causare, oltre all'inevitabile perdita del pesce, seri danni alle persone ed
all'imbarcazione. Potremmo citare decine di episodi in proposito.
![]() |
![]() |
![]() |
La bollata | Il Combattimento | La cattura |
Ricordo uno squalo volpe di oltre 150 kg. che
ci ha quasi distrutto a scodate una murata dell'Intrepid perché era stato raffiato
troppo presto e "troppo vivo".
Per le stessa ragione ho visto "fumare" la cima del raffio filando tra le mani
sanguinanti del "doctor"!
Un tonno di ben 322 kg. ormai legato alla bitta, a momenti spezzava una gamba
distrattamente lasciata tra la cima e la murata! Per non parlare dei pericoli
sulle "mangiate in mano" quando, mentre si filano o si recuperano
le canne, la lenza parte improvvisamente e una banale distrazione può far partire
con lei un dito o una mano!
Una manovra errata o troppo brusca, magari con un mare non proprio calmo, può far cadere
una persona in acqua, o farla inciampare in un amo o peggio su un raffio mal riposto. La
cattiva manutenzione alle attrezzature può provocare la rottura di una canna o il blocco
di un mulinello con le conseguenti serie lesioni e problemi. Avrete da tutto ciò capito
l'importanza di avere con se un esperto equipaggio, in uno sport estremo come questo.
Ma eccovi l'elenco delle mansioni di bordo e i pregi ed i difetti di ciascuno di noi:
![]() |
![]() |
![]() |
Mauro | Vittorio | Davide |
![]() |
![]() |
![]() |
Fabio | Gianluca | Luca |
il comandante, Mauro Marzaduri
PRO:
deve avere nel proprio patrimonio genetico qualche goccia di sangue del Dio
Nettuno! Ragiona, si muove e respira come un pesce!
Molto attento ed informato su tutte le nuove tecniche e materiali.
CONTRO:
è inavvicinabile quando c'è un pesce in canna;
il secondo comandante,Vittorio "Vito" Rossi,
PRO:
polivalente, esperto comandante, ottimo angler, grande esperto di meccanica, sa sempre
dove mettere le mani nel motore, eccelso navigatore: è l'uomo che ognuno vorrebbe avere
sempre a bordo!
CONTRO:
sarebbe perfetto, se non fosse eternamente in ritardo;
lo skipper, Davide "Topone" Battistini
PRO:
ai fornelli ed in manovra è un asso! Ottimo raffiatore
CONTRO:
oltre ad abusare col peperoncino, ha un chiodo fisso, per lui "tira più un pelo di
f... che cento tonni";
il mate, Fabio "il doctor" Arangio
PRO:
grande tattico è sempre decisivo in gara, bravissimo è dir poco !
CONTRO:
ha un bel caratterino;
PRO:
infaticabile, grande manualità è preciso ed ordinato anche per tutti gli
altri!
CONTRO:
cova un anima da dongiovanni, ma non si allena mai abbastanza;
PRO:
giovanissimo e dal grande fisico è preciso ed attrezzatissimo. E' lui che ripara tutto
con perseveranza!
CONTRO:
manca ancora un pelo di esperienza agonistica.